Come arredare una casa piccola: consigli e soluzioni intelligenti

arredare-casa-piccola

Arredare una casa piccola è un’arte che richiede astuzia, creatività e un pizzico di azzardo. Non parliamo soltanto di sistemare i mobili, ma di trasformare spazi abbastanza ristretti in ambienti accoglienti e funzionali, In fondo, nessuno vuole sentirsi come una sardina in scatola.

Inoltre, sarebbe un peccato lasciarsi scappare l’ultima tendenza degli zerbini personalizzati, che si possono scegliere in questa pagina, soltanto perché lo spazio dedicato ai mobili non è stato ottimizzato come si deve, ingombrando il pavimento.

Spazio, colori e specchi: le armi segrete

Per arredare una casa piccola, uno dei segreti è usare con saggezza lo spazio e i colori. Quelli chiari e caldi, ad esempio, fanno miracoli nell’illuminare l’ambiente, dando l’illusione che la casa si più grande.

Dal beige al color sabbia, le tonalità morbide riflettono la luce e contribuiscono anche a creare un’atmosfera accogliente. Chi ha detto poi che il bianco è l’unica risposta? Ci sono anche soluzioni più moderne per decorare le pareti, a patto che siano in sintonia con l’ambiente piccolo.

Anche gli specchi danno il loro grande contributo nell’arredo per case piccole.

Ciò perché raddoppiano la percezione dello spazio e riflettono la luce, creando sempre l’illusione di ambienti più grandi e luminosi. Gli specchi da posizionare in casa (senza errori) aggiungono anche tanta funzionalità, poiché offrono superfici d’appoggio per gli oggetti più piccoli. Posizionati nel modo giusto, ad esempio negli ingressi stretti o corridoi, a livello visivo sono un ottimo colpo d’occhio.

Luce naturale, open space e divisioni smart

La luce è l’elisir di giovinezza per ogni casa. Evitare, quindi, di coprire le finestre con tende spesse e optare per tessuti leggeri e chiari. Un appartamento piccolo appare più ampio se ben illuminato, quindi sfruttare ogni raggio di sole possibile. Se si sta ristrutturando, magari inserire delle porte in vetro o aperture nel soffitto.

Altra idea è di eliminare porte e muri per creare un open space. Va, però, progettato nei minimi particolari, in modo da consentire alla luce di fluire liberamente. Servono anche mobili multifunzionali, che possono definire gli spazi. Librerie, divisori o mobili a scomparsa diventano pareti invisibili che creano ordine, definizione e grande flessibilità.

Va anche sfruttata l’altezza con soppalchi e mensole, i quali sono ottimi per sfruttare gli spazi verticali, nascondendo alla vista il disordine causato da coperte o valigie inutilizzate. Inoltre, complementi d’arredo trasformabili come divani letto o tavoli pieghevoli diventano alleati preziosi nelle serate di festa, quando improvvisamente 10 amici vogliono sedersi a chiacchierare.

Sfruttare le superfici con intelligenza, con un occhio alle proporzioni

Anche se le pedane possono sembrare superflue, sottovalutare il loro potenziale sarebbe un peccato. Con una pedana sotto il letto o in cucina, si creano spazi nascosti in cui riporre qualsiasi cosa.

Non tutto si adatta alle case piccole, e optare per i mobili dalle giuste proporzioni è di vitale importanza. I mobili strutturalmente sottili o i lampadari sospesi possono infondere la sensazione di altezza in più. Soprattutto quest’ultimi attirano lo sguardo verso l’alto, creando l’illusione che ci sia più spazio sopra le teste.

Arredare una casa piccola con fantasia

Infine, non dimentichiamo che non sono le dimensioni a determinare la vivibilità all’interno della casa, ma l’organizzazione degli spazi. Bisogna imparare a pensare fuori dagli schemi e lasciarsi ispirare. Trasformare gli angoli, sfruttare la luce naturale e non aver paura di esprimere la propria personalità attraverso i colori e le decorazioni. Insomma, basta solo un po’ d’ingegno.

manutenzione-casa Previous post Manutenzione domestica: come prevenire gli imprevisti in casa
ristrutturazione-design-moderno-idee Next post Idee creative per trasformare un appartamento in stile moderno